Credit: wired.it
Nascita di Dragon Ball

Per chi, ahimè, ancora non lo conosce, Dragon Ball (ドラゴンボール) è un manga scritto e illustrato dal famosissimo disegnatore giapponese Toriyama Akira 鳥山明.

Il manga è poi stato adattato in due serie anime ben note, Dragon Ball e Dragon Ball Z.

Successivamente sono stati prodotti due sequel, Dragon Ball GT e Dragon Ball Super (tutt’ora in onda), nonché parecchi film d’animazione (siamo già arrivati a 19!) e una sorta di rifacimento di Dragon Ball Z, chiamato Dragon Ball Kai che, sostanzialmente, è proprio una versione rivisitata e corretta della serie Z.

Come già detto, dalla sua prima uscita, Dragon Ball è diventata una delle serie manga e anime più famose del mondo di tutti i tempi, nonché la seconda più venduta, con più di 200 milioni di copie, dopo la popolarissima serie dei pirati, One Piece.

Sbalorditivamente, i più grandi e celebri mangaka 漫画家 (maestri di Manga) di tutti i tempi – Eiichiro Oda (One Piece), Masashi Kishimoto (Naruto), Tite Kubo (Bleach), Hiro Mashima (Fairy Tale) – hanno citato Dragon Ball come fonte di ispirazione.

Sono stati realizzati innumerevoli videogames, giochi da tavola, carte da gioco, figurine di Dragon Ball e, nel decennio che va dal 1995 al 2005, Dragon Ball è stato il secondo termine più digitato nei motori di ricerca di internet!

E pensa un po’, ancora oggi ci sono tantissime persone che si fanno tatuare sul proprio corpo disegni di Dragon Ball (Vegeta è in assoluto il tatuaggio preferito da uomini e donne!).
Per non parlare dei migliaia di cosplay di Dragon Ball.

Insomma, Dragon Ball è stato e continua a essere un tormentone, un capolavoro che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita, a prescindere dall’età.

Personaggi di Dragon Ball e la lingua giapponese

Moltissimi dei nomi dei personaggi principali di Dragon Ball giocano molto sulla lingua giapponese, vediamo di analizzarne qualcuno:

1 – La parola Sayan, deriva dal giapponese saiya jin サイヤ人 che è l’anagramma di yasai 野菜 che vuol dire “verdura/ortaggio”. Quindi il popolo dei Sayan, altro non sarebbe che un popolo di “ortaggi”, infatti troviamo Vegeta che proviene da “vegetale”, Radish che proviene da “ravanello”, Nappa che proviene da “insalata verde”, Burdock (il papà di Goku) che proviene da Arctium Lappa, una pianta erbacea.

2 – Tra i personaggi principali, troviamo molti nomi che hanno origine da cibi e in particolare da piatti cinesi! Abbiamo così Kuririn (Crilin) che significa “castagna” (Crilin non ha l’aspetto di una castagna se ci pensate?), Tenshinhan 天津飯 (un riso condito con la polpa di granchio), Yamcha (un tipo particolare di tè abbastanza amaro), Chaozu che viene da Jiaozi 饺子 (ravioli cinesi), Oolong (noi lo conosciamo come Pu’er) che sarebbe un tipo di tè, lo Oolong Tea, Pilaf che sarebbe un riso, mentre i suoi scagnozzi, Shu e Mai, se uniti diventano Shumai che è un tipo di ravioli cinesi al vapore. Per finire, Gohan sarebbe “Riso cotto” (ご飯).

3 – La squadra Ginew è composta dal capo, ギニュー Ginyuu (Latte); リクーム Rikuumu (Crema); バータ (Burro); チーズ chiizu (Formaggio); グルド Gurudo (Yogurt).

4 – La famiglia di Freezer: Freezer (frigorifero), Cold (freddo), Frost (ghiacciato).

5 – Cell e Majin Bu: Cell viene da セル Seru (cellula), Majin Bu viene da Bibidy Babidy Boo (infatti lo stregone che creò Majin Bu si chiamava Bibidy e suo figlio Babidy).

6 – Vediamo le varie divinità: Il Supremo (in realtà sarebbe il “Dio” ma il nome è stato cambiato per faccende legate alla nostra religione), in giapponese sarebbe Kami 神; Shenron sarebbe il “Dio Drago” 神龍; Kaio (e non Re Kaio) sarebbe “Dio dei Mondi” 界王; Kaioshin sarebbe “Dio dei Re dei Mondi”界王神; Zeno sarebbe “Il Re del Tutto” 全王; mentre Beerus e Champa (le divinità della distruzione) sarebbero rispettivamente “Birra” e “Champagne”, i loro maestri Whis e Calvados sarebbero rispettivamente “Whisky” e “Calvados” (un vino francese).

Curiosità su Dragon Ball

Ci sono delle piccole curiosità su Dragon Ball che sicuramente meritano tre minuti di lettura. Perché il Genio delle Tartarughe (Il maestro Muten) vive in una casetta in stile hawaiano e indossa una camicia hawaiana? Da dove viene l’onda energetica (l’onda Kamehameha, per intenderci meglio)?

Il gran maestro e disegnatore di Dragon Ball, Toriyama Akira è un appassionato delle Hawaii e, che ci crediate o meno, della storia delle Hawaii! Il nome dell’onda Kamehameha deriva niente po’ di meno da una dinastia che governò il Regno delle Hawaii dal 1810 a circa il 1893.

Delle voci dicono che Akira abbia pensato a un altro protagonista al posto di Goku. Sapete chi? Beh… BULMA! Meno male che alla fine cambiò idea! Akira era, inoltre, anche fan di Cenerentola, infatti Majin Bu che, come abbiamo visto sopra, proviene da Bibidi Babidi Boo è preso proprio da Cenerentola.

L’aspetto di Majin Bu dovrebbe essere un omaggio a Bib Fortuna, di Guerre Stellari. Ricordate la scimmia di (Re) Kaio, Bubbles? Anche quella è un omaggio, ma a chi? Alla scimmietta di Michael Jackson che si chiamava proprio Bubbles!

Akira ha fatto anche un altro omaggio. Nel torneo di arti marziali a cui prende parte il maestro Muten sotto mentite spoglie… Ricordate come si fece chiamare Muten? Jackie Chun… Omaggio a Jackie Chan chiaramente! Infatti, Akira chiese personalmente a Jackie il permesso di poterlo nominare…

Ultima curiosità (mai confermata): Dragon Ball sarebbe dovuto finire con Freezer, il villain per eccellenza; infatti, in Dragon Ball Super (attenzione agli spoiler!) Freezer non solo ritorna ma acquisisce anche un ruolo molto importante!


Ciò che hai appena letto è estratto dall'articolo completo scritto dal Professore Armando Turturici.
Qui il link
https://www.saporedicina.com/dragon-ball/