La cultura culinaria (饮食文化, yinshi wenhua) è un aspetto indispensabile della vita cinese. Come disse Confucio: “il cibo è la primissima necessità dell’uomo”. Senza contare che, in Cina, è proprio attorno al tavolo da pranzo che si concludono gli affari commerciali.


Il cibo e il linguaggio

吃了饭没有?(chi le fan mei you?), “Hai mangiato?”, è da sempre uno dei saluti più in voga nel linguaggio cinese parlato, il che indica il peso che in Cina viene attribuito al cibo.

Il lessico cinese è ricco di espressioni legate al verbo 吃 (chi), “mangiare”.
Per esempio, la facoltà di sopportare le fatiche è nota con 吃苦 (chiku), letteralmente “mangiare l’amarezza o mangiare le amarezze”. Se invece qualcuno si stupisce di qualcosa, vuol dire che ha mangiato uno shock, quindi 吃惊 (chijing); se qualcuno ha subito delle perdite, vuol dire che ha mangiato proprio una “perdita”, quindi 吃亏 (chikui).

Non dimentichiamo il famoso 吃她的豆腐 (chi ta de doufu), “mangiare il suo tofu”, che significa “flirtare con lei”.

Gli albori della cucina in Cina

Le prime tracce archeologiche delle persone che hanno usato il fuoco per cucinare sono state ritrovate proprio in Cina. Si pensi che durante la dinastia Zhou (tra il XII e il III secolo a.C.), c’erano più di duemila persone impiegate per preparare il cibo per tutta la corte. La cultura culinaria cinese, inoltre, ha influenzato la cucina giapponese, coreana, mongola e thailandese.

Nel corso della sua lunghissima storia, la Cina ha sofferto periodi di carestia terribili e il popolo cinese, a causa dei morsi della fame, si è visto costretto a mangiare tutto ciò che gli passava per le mani: da qui il detto 饥不择食 (ji bu ze shi), “quando si ha fame, non si sceglie il cibo”.

Le bacchette

Com’è ormai noto, i cinesi usano le 筷子(kuaizi), o bacchette, per mangiare (in giapponese 箸 zhu).

Ti sei mai chiesto perché i cinesi usano le bacchette per mangiare?
Innanzitutto, queste hanno una lunga storia. Nei periodi di carestia, i cinesi erano soliti condividere il cibo utilizzando delle grosse ciotole e, grazie alle bacchette, nessuno poteva fare l’ingordo e prendere porzioni più grandi degli altri.
Le bacchette, inoltre, erano facilmente recuperabili, dal momento che bastava staccare un paio di rami dagli alberi e il gioco era fatto. Per ultimo, si dice che Confucio fosse vegetariano e che i coltelli gli ricordavano la macellazione degli animali, per cui preferiva utilizzare le bacchette.

I piatti tipici

In Cina, mangiare è un’esperienza conviviale. I piatti vengono messi nel centro del tavolo e condiviso con tutti coloro seduti al tavolo.

I piatti tipici sono le zuppe e il riso, quest'ultimo immancabile come il pane per noi italiani.
I cinesi sono amanti dell'acqua calda e del tè, ma i giovani bevono anche le stesse nostre bevande quali Coca Cola o Fanta.

Una bevanda tipica cinese è il famosissimo 奶茶 (naicha), un mix di diversi tipi di tè e latte.

Sperando di averti messo appetito, non mi resta che dirti 吃饭了 (chifan le) “si mangia!”


Ciò che hai appena letto è estratto dall'articolo completo scritto dal Professore Armando Turturici.
Qui il link   https://www.saporedicina.com/cultura-culinaria-cinese/